28 jun 09

La Via Francesca, denominata così in documenti che vanno dall’XI al XIV secolo in riferimento ai pellegrini longobardi provenienti tanto da Pavia che da Benevento, nasceva dalla deviazione della “Litoranea” (una delle grandi arterie che da Roma si portava sulla costa adriatica per giungere, dopo aver lambito le falde del Gargano e toccato Siponto, a Brindisi), che all’altezza della contrada Branca, in territorio dauno, a 10 Km da San Severo, si immetteva nella valle Jana in direzione di Stignano e, con un percorso in gran parte coincidente con la moderna S.S. 272, raggiungeva Monte Sant’Angelo.


Tale itinerario è detto anche via Sacra dei Longobardi, denominazione oggi più corrente in omaggio alla probabile iniziativa dei Longobardi che, secondo alcuni studiosi, lungo questo tracciato avrebbero fatto sorgere delle “mantiones” e degli “hospitia” per coloro che devotamente affluivano al Santuario micaelico. Nel tempo, alcuni punti di sosta e di accoglienza, ristrutturati ed ampliati, si trasformarono in luoghi di culto, altri diedero origine ai conventi-santuari di S.Maria di Stignano e di S.Giovanni in Lamis, oggi convento di S. Matteo; altri alle città di San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis, altre ancora ai casali di S. Egidio al Pantano (nei pressi di San Giovanni Rotondo) e di Carbonara alle pendici di Monte Sant’Angelo.

Il secondo itinerario, collegato ad Aecae sulla deviazione dell’Appia-Traiana (altra grande arteria romana diretta a Brindisi), attraversando Lucera ed Arpi, si raccordava alla “Litoranea” nei pressi di Siponto, verso la prima metà dell’XI secolo (1024). Era denominata Via Francigena, sinonimo di “Francesca”, senz’altro in riferimento ai pellegrini provenienti dai principati longobardi e dalle regioni transalpine.

http://farm3.static.flickr.com/2173/2089000243_6d8e4c7838.jpg?v=0

Saint Michael’s Abbey - Piedmont

Was one of the most famous Benedictine abbeys in northern Italy and is one of the greatest architectonic buildings in Europe among those dating back to the Romanesque period.
It was founded between 983 and 987 as a result of the needs and the culture of the pilgrims of that time, and it soon became an important spiritual centre and a great crossroad for cultural exchanges, midway between Mont Saint Michel and the Gargano, a destination of numerous, frequent and elitist visits.

In due successivi documenti l’itinerario è indicato anche come “Strata peregrinorum” (1132) e “Stratam magnam quae pergit ad Sanctum Michäelem” (1201). Dal segmento stradale si diramavano, inerpicandosi sulla montagna, piste diverse dirette al Santuario. Tra queste, vuoi per le molteplici e significative testimonianze (aree cimiteriali ipogeiche, eremi, chiese rupestri e conventi), vuoi perchè in parte ancora frequentate, si suole ricordare la pista 1: S.Leonardo-S.Restituta-S.Maria di Ruggiano-Pulsano-MonteSant’Angelo e la pista 2: S.Leonardo-Capparelli-Ciminiera-Macchia Posta-Valle dei Goti (Ognissanti)-Monte Sant’Angelo.

http://2.bp.blogspot.com/_f7LR4h-3t_M/SgO8mAoU0UI/AAAAAAAAAOY/WKoKP-P0FVs/s400/gARGANO.jpg

Aparición de San Miguel

www.santuariosanmichele.it/Italiano/index.php.

La misa del 8 de mayo en honor a la Aparición del Arcángel San Miguel en el Monte Gargano es otra de las ilustres víctimas de la primera poda que sufrió el Misal Romano ya antes de las reformas post-conciliares. El nuevo código de rúbricas de Juan XXIII la relegó al apartado de las misas pro aliquibus locis al igual que la misa de la Invención de la Cruz (3 de mayo) y la de San Juan ante Portam Latinam (6 de mayo), que abrían espléndidamente el mes de las flores. El motivo era la duplicación de fiestas de un mismo titular. El Arcángel San Miguel, en efecto, es conmemorado también el 29 de septiembre. Sin embargo, mientras esta fiesta recuerda también a todos los espíritus angélicos, la de hoy era peculiar del gran príncipe de las huestes celestiales, habiendo sido extendida a la Iglesia universal por san Pío V.

http://www.moveaboutitaly.com/gargano/foto/San_Michele_DSC_7175.jpg

Gruta de San Miguel,Gargano

La aparición a la que se refiere la calenda de hoy tuvo lugar en el año 490 en el sur de Italia, más precisamente en el monte Gargano, importante macizo que forma un promontorio en la región de Apulia a orillas del Adriático (se lo conoce como la espuela de la bota de Italia). Un vecino de Siponte había perdido un preciado ejemplar de su rebaño de toros y al buscarlo reparó que el animal estaba en la entrada de una cueva.

http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/1003054.jpg

Cueva de San Miguel,Gargano,Italia

http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/1003054.jpg

Disparó hacia él una flecha para espantarlo y que volviera, pero el dardo dio una vuelta y retornó hacia el ganadero, el cual, asombrado, fue a contar el episodio al obispo. Éste dispuso tres días de ayuno y plegarias y acudió a la cueva. Mientras rezaba fuera de ella se le apareció un espíritu que se presentó como el Arcángel San Miguel, “el que asiste permanentemente en la presencia de Diosâ€. Indicó al obispo que deseaba que se le edificase una iglesia en esa cueva.
El prelado dudaba y en esta sazón el pueblo se vio amenazado por la invasión de los bárbaros. San Miguel volvió a aparecerse al obispo y le aseguró que no había nada que temer si había fe sincera y firme, prometiendo conjurar el peligro, como así fue, pues los invasores se retiraron. Aun así continuó el obispo con sus vacilaciones y decidió acudir al Papa, yendo a Roma, donde le expuso el caso. El Sumo Pontífice le prescribió lo mismo que él había dispuesto la primera vez que oyó la historia: tres días de ayuno y de oración ante la cueva, lo cual fue puesto en práctica. El santo Arcángel se manifestó por tercera vez y en esta ocasión de manera inequívoca. Dijo al obispo que no era necesario ya que consagrase la cueva pues ya había quedado santificada con la presencia angélica. Al penetrar en su interior, vio con asombro un espléndido altar revestido de rojo mantel y con una cruz de cristal. A la entrada había impresa la huella milagrosa de un pie, como queriendo atestiguar la sobrenatural visita.

El Santuario de San Miguel en el Monte Gargano se convirtió en una importante meta de peregrinación y contribuyó a la difusión de la devoción al Arcángel y tuvo ecos en otros lugares de la Cristiandad. En Roma, por ejemplo, cien años después de la aparición en el Gargano, el papa San Gregorio I atajó la peste que se había declarado mediante la invocación de San Miguel, a quien había visto en lo alto del mausoleo de Adriano blandiendo una espada. En la Edad Media el lugar se convirtió en fortaleza: el famoso e inexpugnable Castel Sant’Angelo. En el siglo VIII, el obispo de Avranches en Normandía hizo construir un santuario después de tener por tres veces (como en el monte Gargano) la visita de San Miguel. También fue escogido un promontorio: el que se alza frente a la costa normando-bretona y se convierte en isla debido al fenómeno de la pleamar, llevando el célebre nombre de Mont Saint-Michel, que alberga todavía hoy una magnífica abadía con su imponente castillo.

-

Santuario de san Miguel,Monte Gargano-

El monte Gargano fue aún escenario de prodigios al aparecerse nuevamente el Arcángel para detener una terrible plaga desatada en 1656. Foco de gran espiritualidad, no es casual que en sus proximidades se erija el convento de San Giovanni Rotondo, donde se santificó el Padre Pío de Pietrelcina.

Como obsequio espiritual en este día, ofrecemos las letanías de San Miguel Arcángel en latín y castellano, así como el texto latino de la misa de la festividad. Hoy, además, encomendemos al gran Príncipe de las huestes celestes la peregrinación a Tierra Santa de Benedicto XVI. ¿No es significativo que la emprenda precisamente hoy, cuando se conmemora al que era el protector del pueblo elegido y lo es hoy también de la Iglesia?

-http://www.gutenberg.org/files/9456/9456-h/images/wotan.jpg

El dios guerrero Wotan/Odin-

-”…a través de todas esas inhumanas necromancias se conservó sin embargo, la veneración a un personaje que tiene tanto de maya como de nahoa y escandinavo. Nos referimos a Wotan, el Marte o Júpiter de aquellas gentes, que tan gran papel juega en la Tetralogía de Wagner “El anillo de los nibelungos”.

El Popul-Vuh hace a Wotan o Votan el fundador de Nachan y el principal de las siete familias primitivas de las cuevas de Chicomotroc. Este Odín-Wotan, admiración de Humboldt, procedía se dice de Hue-hue-pa “la ciudad de los abuelos”, poseía como el Alberico-Votan Wageriano, el gran tesoro de las edades (montes de oro para los vulgares, “oro intelectual y espiritual de doctrinas y bibliotecas” para los iniciados. El tesoro estaba custodiado por terribles dantas o tapires, en cuevas profundas y peligrosas, tras las que se alzaba un pordigiosa palacio, el Walhalla Wagneriano, hecho a soplo por los gigantes y guardado por tapianes (gnomo o nibelungos) en tinajas enormes de una sola pieza (el Cauldron de Dagda, de los mitos irlandeses de los Tuhata de Dannad) Muchas de estas tinajas contenían piedras de chalchihuitz, es decir, que eran secretas bibliotecas como las subterráneas de Oriente de que nos habla la introducción de la Doctrina Secreta, o columnas de Hermes como las célebres e iniciáticas de Enoch. No olvidemos que Votan es el nombre de Venus.

Por otra parte también asimila a Wotan con el agua llamándole dios acuático: ” Wotan, o Was-water, es otro dios acuático, lo mismo para los mayas que para los escandinavos.”

(Simbolismo de las Religiones, Mario Roso de Luna)

Wotan may refer to

In Germanic and other Teutonic religion and mystical systems
  • The veneration of Wotan or Wotanism was a religious philosophy promoted by Guido von List and contemporaries in the late 19th century

Odin (pronounced /ˈoÊŠdɨn/ from Old Norse Óðinn), is considered the chief god in Norse paganism. Homologous with the Anglo-Saxon WÅden and the Old High German Wotan, it is descended from Proto-Germanic *WÅÄ‘inaz or *WÅÄ‘anaz. The name Odin is generally accepted as the modern translation; although, in some cases, older translations of his name may be used or preferred. His name is related to Åðr, meaning “fury, excitation”, besides “mind”, or “poetry”. His role, like many of the Norse gods, is complex. He is associated with wisdom, war, battle, and death, and also magic, poetry, prophecy, victory, and the hunt.

Odín (nórdico antiguo Óðinn) es considerado el dios principal de la mitología nórdica.

Su papel, al igual que el de muchos dioses nórdicos, es complejo. Es el dios de la sabiduría, la guerra y la muerte. Pero también es considerado, aunque en menor medida, el dios de la magia, la poesía, la profecía, la victoria y la caza.

Odín residía en el Asgard, en el palacio de Valaskjálf, que construyó para sí y donde se encuentra su trono, el Hlidskjalf, desde donde podía observar lo que sucedía en cada uno de los nueve mundos.[1] En la batalla blandía su lanza, llamada Gungnir, y montaba su corcel de ocho patas, llamado Sleipnir.

Era hijo de Bor y de la giganta Bestla, hermano de Vili y Vé,[2] esposo de Frigg y padre de muchos de los dioses[3] tales como Thor, Baldr, Vidar y Váli. En la poesía escáldica se hace referencia a él con infinidad de kenningar y uno de los que se utiliza para mencionarlo es Allföðr (“padre de todos”).[4]

Como dios de la guerra, se encargaba de enviar a sus hijas, las walquirias, a recoger a los guerreros heroicos muertos en batalla,[5] los einherjer, que se sientan a su lado en el Valhalla donde preside los banquetes. En el final de los tiempos Odín guiará a los dioses y a los hombres contra las fuerzas del caos en la batalla del fin del mundo, el Ragnarök. En esta batalla el dios será muerto y devorado por el feroz lobo Fenrir, el cual será inmediatamente muerto por Vidar, quien le desgarrará las fauces y colocará un pie en la garganta.(Wikipedia)

LETANÃAS DEL ARCÃNGEL SAN MIGUEL

Kyrie, eleison.
(Señor, ten piedad)
Christe, eleison.
(Cristo, ten piedad)
Kyrie, eleison.
(Señor, ten piedad)
Christe, audi nos.
(Cristo, óyenos)
Christe, exaudi nos
(Cristo, escúchanos)
Pater de caelis Deus, miserere nobis.
(Dios Padre Celestial, ten misericordia de nosotros)
Fili Redemptor mundi, Deus, miserere nobis.
(Dios Hijo, Redentor del mundo, ten misericordia de nosotros)
Spiritus Sancte, Deus, miserere nobis.
(Dios Espíritu Santo, ten misericordia de nosotros)
Sancta Trinitas, unus Deus, miserere nobis.
(Santa Trinidad, un solo Dios, ten misericordia de nosotros)

Sancta Maria, Regina Angelorum, ora pro nobis.
(Santa María, Reina de los Ãngeles, ruega por nosotros)

Sancte Michael Archangele, ora pro nobis.
(San Miguel Arcángel, ruega por nosotros)
Sancte Michael, sapientiae divinae fons abundans, ora pro nobis.
(San Miguel, fuente abundante de la sabiduría divina, ruega por nosotros)
Sancte Michael, divini Verbi adorator perfectissime, ora pro nobis.
(San Miguel, adorador pefectísimo del Verbo Divino, ruega por nosotros)
Sancte Michael, quem gloria et honore Deus coronavit, ora pro nobis.
(San Miguel, a quien coronó Dios de gloria y honor, ruega por nosotros)
Sancte Michael, caelestis exercitus princeps potentissime, ora pro nobis.
(San Miguel, príncipe poderosísimo del ejército celestial, ruega por nosotros)
Sancte Michael, Trinitatis sanctissimae signifer, ora pro nobis.
(San Miguel, portaestandarte de la Santísima Trinidad, ruega por nosotros)
Sancte Michael, paradisi custos, ora pro nobis.
(San Miguel, guardián del Paraíso, ruega por nosotros)
Sancte Michael, dux et consolator populi Dei, ora pro nobis.
(San Miguel, caudillo y consolador del pueblo de Dios)
Sancte Michael, splendor et fortitudo militantis Ecclesiae, ora pro nobis.
(San Miguel, esplendor y fortaleza de la Iglesia militante, ruega por nosotros)
Sancte Michael, confortator prgantis Ecclesiae, ora pro nobis.
(San Miguel, confortador de la Iglesia purgante, ruega por nosotros)
Sancte Michael, honor et gaudium triumphantis Ecclesiae, ora pro nobis.
(San Miguel, honor y gozo de la Iglesia triunfante, ruega por nosotros)
Sancte Michael, lumen Angelorum, ora pro nobis.
(San Miguel, lumbrera de los Ãngeles, ruega por nosotros)

--

Sancte Michael, praesidium orthodoxi populi, ora pro nobis.
(San Miguel, asilo del pueblo ortodoxo, ruega por nosotros)
Sancte Michael, sub signo Crucis militantium fortitudo, ora pro nobis.
(San Miguel, fortaleza de los que militan bajo el signo de la Cruz, ruega por nosotros)
Sancte Michael, lux et spes animarum in agone mortis, ora pro nobis
(San Miguel, luz y esperanza de las almas que están en agonía, ruega por nosotros)
Sancte Michael, auxilium tutissimum, ora pro nobis.
San Miguel, auxilio segurísimo, ruega por nosotros)
Sancte Michael, in adversitatibus nostris adiutorium, ora pro nobis.
(San Miguel, ayuda en nuestras adversidades, ruega por nosotros)
Sancte Michael, aeternarum sententiarum proclamator, ora pro nobis.
(San Miguel, proclamador de las sentencias eternas, ruega por nosotros)
Sancte Michael, consolator animarum in purgatorio languentium, ora pro nobis.
(San miguel, consolador de las almas del Purgatorio, ruega por nosotros)
Sancte Michael, animas electorum post mortem suscipiens, ora pro nobis.
(San Miguel, que recibes las almas de los elegidos cuando mueren, ruega por nosotros)
Sancte Michael, princeps noster, ora pro nobis.
(San Miguel, nuestro príncipe, ruega por nosotros)
Sancte Michael, defensor noster, ora pro nobis.
(San Miguel, defensor nuestro, ruega por nosotros)

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, parce nobis, Domine.
(Cordero de Dios, que quitas los pecados del mundo, perdónanos, Señor)
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, exaudi nos, Domine.
(Cordero de Dios, que quitas los pecados del mundo, escúchanos, Señor)
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis.
(Cordero de Dios, que quitas los pecados del mundo, ten misericordia de nosotros)

V. Ora pro nobis, Sancte Michael Archangele.
(Ruega por nosotros, San Miguel Arcángel)
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
(Para que seamos dignos de las promesas de Cristo)

Oremus. Domine Iesu Christe, benedictione perpetua sanctifica nos, et concede, per intercessionem sancti Michaelis illam sapientiam quae doceat nos thesaurizare thesaurum in caelis, et pro temporalibus, aeterna bona eligere. Qui vivis et regnas in saecula saeculorum.

R. Amen
(Oremos. Señor Jesucristo, santifícanos con tu perpetua bendición y concédenos por intercesión de San Miguel aquella sabiduría que nos enseñe a acumular tesoros en el cielo y, en las cosas temporales, elegir los bienes eternos. Que vives y reinas por los siglos de los siglos, R. Amén.)

: costumbrario.blogspot.com/2009/05/8-de-mayo-a…

Di costumi estremamente rozzi, in un continuo stato di guerra, costretti ad una vita seminomade, i Longobardi, provenienti dalle zone dell’odierna Ungheria, giunsero in Italia nel 568 attraverso il Friuli e vi si stanziarono, eleggendo Pavia capitale del Regno.
Conquistata tutta l’Italia, si insediarono nel 571 a Benevento con Zottone, cui successe Arechi I che estese i confini del ducato a tutta l’Italia meridionale come ci tramanda Paolo Diacono, nella sua Historia Langobardorum.
Il ducato di Benevento ebbe nel corso dei secoli, rispetto al principato di Pavia, una propria autonomia, diventando un’entità indipendente.
La sconfitta del re Desiderio ad opera di Carlo Magno nel 774 determinò la fine del Regno longobardo di Pavia,; il ducato di Benevento invece, il cui duca Arechi II elevò a principato, sopravvisse fino al 1077, anno in cui cadde sotto il dominio pontificio.
Ebbe inizio così per Benevento un periodo storico di notevole importanza: si ampliarono le mura dellacittà, si curò l’urbanistica, si realizzarono lo sviluppo e l’ampliamento della “civitasâ€; si ravvivò la vita cittadina, sia economica che commerciale, supportata quest’ultima da una propria moneta, coniata nell’operosa Zecca di Benevento per tutto il periodo che va dal Regno del Duca Romoaldo II a Liutprando (sec. VIII); si diede impulso inoltre alla attività culturale e religiosa, ricostruendo abbazie, chiese e monumenti, con gli annessi “scriptorumâ€, centri propulsori di cultura.
Da Benevento partiva la “sacra via langobardorumâ€, strada dei pellegrini, che dal principato, lungo il percorso della via Traiana, passando per l’attuale Buonalbergo, raggiungeva il monte Gargano, luogo di fede in onore di San Michele Arcangelo, patrono dei Longobardi. La storiografia longobarda, da Paolo Diacono ad Erchemperto e alla Cronica Sancti Benedicti Casinensis, ha datato l’inizio del culto micaelico all’episodio bellico dell’8 maggio 650, quando i Longobardi di Benevento respinsero un attacco dei Bizantini che volevano impadronirsi del santuario dedicato all’Arcangelo sul monte Gargano.
Grotta di San Michele - Liberi
L’Arcangelo San Michele, il più potente difensore del popolo di Dio, fu definito “Principe degli Angeli†per la sua lealtà, fedeltà e devozione nei confronti del Signore.
L’Arcangelo viene rappresentato, nell’iconografia orientale ed occidentale, come un combattente con la spada in mano, che nella prima immensa guerra apocalittica, svoltasi prima della venuta dell’uomo sulla terra, affronta e sconfigge Lucifero ribellatosi a Dio, facendolo sprofondare nelle tenebre.
Grotta di San Michele - Gioia Sannitica
Contribuirono, certamente, ad accrescere il culto di San Michele nell’area sannita le vicende della transumanza ed i pellegrinaggi verso il Gargano. Nell’Arcangelo, i biondi guerrieri venuti dal nord identificarono “l’eroe di Dio”, il santo guerriero, il capo dell’esercito celeste nel quale ritrovavano caratteristiche ed attributi del pagano Wothan, considerato dai popoli germanici dio della guerra, protettore dei guerrieri e degli eroi.
I longobardi considerarono San Michele il loro santo nazionale facendolo rappresentare quale effigie sugli scudi e sulle monete, diffondendo così il suo culto tra il popolo insieme all’uso di
grotte e cavità naturali che nel tempo, a seguito di benefici e lasciti dei Longobardi prima, e dei Normanni dopo, da singoli e nudi eremi, divennero poi veri e propri centri di culto, abbelliti da affreschi ed altari che sono tuttora visibili.
Tra i luoghi di culto presenti sul territorio, assai suggestiva è la Grotta di San Michele, a Camigliano, al cui interno si trova un’edicola in tufo eretta probabilmente sull’area in cui era collocata un’antica ara votiva pagana.
Il piccolo edificio conserva al suo interno un’interessante immagine della Madonna col
Bambino affiancata dalla figura di San Michele Arcangelo e da quella di San Nicola: l’affresco è stato attribuito ad Antonio Solario detto lo Zingaro, un artista di origine veneta vissuto nel XVI secolo. Un’altra significativa testimonianza dell’antica devozione popolare verso il Santo è costituita dalla Grotta di Liberi, posta a 800 metri di altitudine sul monte Melanico nella frazione di Profeti. Secondo una tradizione secolare la grotta sarebbe stata consacrata all’Arcangelo dopo il 603, cioè dopo la conversione dei Longobardi alla fede cristiana.
Superato l’ingresso, scavato in un enorme masso calcareo alto più di trenta metri, ci si trova in una grotta a forma semicircolare.
Sulla parete di destra si può vedere, scolpito nella roccia, un busto di donna che evidenzia due mammelle di cui una afflosciata perché, secondo la leggenda, fu toccata dalla mano di un peccatore.
Nella parete di sinistra si trova una statua di San Michele che regge una spada e una bilancia.
Situata alle falde meridionali della collina del Castello di Rupecanina, la grotta di Sant’Angelo,
Grotta di San Michele - Sant'Angelo D'Alife
ampia e molto alta, è stata esplorata soltanto pochi anni fa.
Durante la preistoria è stata sicuramente dimora degli uomini primitivi che hanno lasciato tracce di antichissime pitture oggi non più visibili.
I Longobardi utilizzarono questa grotta come un santuario rupestre realizzando al suo interno, una vera e propria chiesa formata da un tabernacolo con una volta sorretta da quattro pilastri, che ricopre un piccolo altare in muratura, piccole nicchie che contenevano statuette o immagini sacre e una vasca circolare che costituiva il fonte battesimale.
Sui ruderi di questa architettura rupestre vi sono tracce di affreschi visibili sia all’interno della grotta che sull’ingresso. La cappella antistante l’entrata è della prima metà del XVIII secolo e al suo interno c’è una statua del santo, presentato come un guerriero alato, che regge, nella mano sinistra, le bilance per il giudizio delle anime e, nella destra, una spada con la quale colpisce il drago simbolo della ribellione a Dio.
All’entrata della grotta si nota, da un lato, una foro nella roccia, dall’altro un’impronta che sembra lasciata da grosse e lunghe unghie.
Un’altra grotta dedicata a San Michele Arcangelo e risalente al periodo longobardo, è invece posta nel territorio di Gioia Sannitica, ed è raggiungibile attraverso un viottolo di circa 400 metri che conduce fino al muro di cinta della cappella, posta sotto un grande arco naturale ricoperto di lecci.
La cavità prosegue sulla destra con una scala scavata nella roccia che si ferma davanti ad un piccolo cunicolo. La grotta contiene pregiati affreschi come quasi tutti i santuari rupestri medievali ed all’ingresso vi è un altare, ospitato nella piccola cappella.
L’origine dell Santuario risale al V secolo d.C. ed è tra i più celebri d’Italia e d’Europa, legato alle tre apparizioni dell’Arcangelo. La prima apparizione avvenne l’8 maggio del 490. Un tale Elvio Emanuele, detto in seguito Gargano, venne colpito dalla freccia scagliata da lui stesso contro un toro smarrito, ritrovato in ginocchio davanti una grotta sul Monte Gargano. Il prodigio raggiunse il Vescovo di Siponto, Lorenzo Maiorano che ordinò tre giorni di preghiera e digiuno onde ottenere una qualche spiegazione divina. Il terzo giorno gli apparve in sonno l’Arcangelo dicendogli di essere stato l’artefice del prodigio e di aver scelto la grotta sul Monte Gargano come dimora del suo culto.
La seconda apparizione avvenne il 29 settembre del 492. Siponto era attaccata dagli Eruli alleati dei napoletani. L’Arcangelo apparve in sonno a Lorenzo, consigliandogli come vincere la battaglia. Così fu.
Lorenzo Maiorano con sette vescovi pugliesi salì sul monte in processione per ringraziare il Santo della vittoria riportata sui nemici. Fu allora che l’Arcangelo riapparve, rivelando che la grotta era stata da lui stesso consacrata con la sua apparizione.
La facciata è gotica, opera di Simone da Monte Sant’Angelo.
Sul portale destro un’iscrizione latina: “Quanto è terribile questo luogo! Questa è la casa di Dio, Questa è la porta del cielo”.
All’interno troviamo la scala angioina, formata da 86 gradini, e racchiusa da numerose nicchie allineate sulle pareti. Dalla scala attraverso l’atrio interno si giunge alle due porte bronzee, dono del console amalfitano Pantaleone, proveniente da Costantinopoli. Entrati nella grotta è situato sulla destra l’altare di San Francesco, di stile barocco, del 1675. Sulla sinistra il coro con a fianco la Cappella della Croce o delle Reliquie: qui le reliquie di San Fortunato, di San Lucido e di altri santi. Di particolare interesse è anche una croce d’argento che custodisce un pezzetto di croce lignea proveniente dalla Terra Santa e donato da Federico II di Svevia. In fondo, in stile barocco, vi è l’Altare del Santissimo.
La grotta
Nella grotta, la luce riflessa dal volto della statua dell’Arcangelo dà un’atmosfera di rara suggestione. Sotto la statua, opera del Sansovino del 1507, dovrebbe esserci l’orma del piede dell’ Angelo. A sinistra sta la sedia episcopale, in marmo dell’XI sec.,
opera del celebre scultore Acceptus, considerato l’iniziatore dello stile romanico pugliese. A sinistra dell’altare maggiore vi è
quello della Madonna del Suffragio. Alle spalle di questo il “pozzetto”, che raccoglie le gocce d’acqua (stille) che scendono
lungo le pareti della roccia. Le statue della grotta sono del XIII sec., così come l’altare di San Pietro.
Le cripte
Situate sotto la Basilica, sull’antico accesso alla grotta, sono adibite attualmente a museo. I locali vennero alla luce negli anni Cinquanta, durante una campagna di scavi che riportò alla luce numerose monete di età imperiale, ostrogota e bizantina. Nelle
cripte sono sistemati l’ambone di Acceptus e numerosi resti archeologici. I locali in questione, sono suddivisi in tre sezioni dette
cripte. La cripta A è una galleria di 40 metri, divisa dalla cripta B da un muro. In quest’ultima vi sono numerosi affreschi dell’XI
secolo.
Per giungere alla Cripta C, la più bella, si sale sù per una tortuosa scalinata (anticamente salire per questa scala simboleggiava la pena da pagare per purificarsi dai peccati) dalla quale si accedeva alla Grotta.
Il pellegrinaggio
Il Santuario di San Michele è meta di pellegrinaggi da 1500 anni.L’8 maggio e il 29 settembre, date delle prime apparizioni dell’Angelo, una moltitudine di pellegrini giunge davanti alla grotta pregando e cantando.
Tornano ornando i pullman (qualche volta le biciclette)di piume colorate,trofeo festoso del pellegrinaggio compiuto.
Anticamente i fedeli arrivavano qui a piedi scalzi dopo mesi, o a volte addirittura dopo anni, di cammino.Fra gli antichi itinerari il più battuto partiva da Santiago de Compostela, in Spagna e, passando prima per San Pietro in Roma e poi per Monte Sant’Angelo, terminava a Gerusalemme. Numerose sono infatti le iscrizioni e i graffiti di varie epoche qui rinvenuti: nomi di pellegrini preceduti da una croce. Tra i pellegrini celebri, vanno ricordati Ottone III e Enrico II, Federico II di Svevia, San Francesco d’Assisi e numerosi pontefici tra i quali Giovanni Paolo II.

Realized by Asernet srl © 1998-99

Cagnano Varano (FG), grotta di San Michele, acquasantiera.

L’acquasantiera è posizionata in modo da essere alimentata dall’acqua di stillicidio della grotta.

Cagnano Varano (FG), grotta di San Michele incisioni di impronte di scarpe.

I pellegrini che visitano i santuari lasciano, di solito, una traccia personalizzata del loro passaggio. Più recentemente una firma o le iniziali incise o disegnate a matita o pennarello. In passato, in un epoca di diffuso analfabetismo, si lasciava un segno personale quale, ad es., il contorno della mano, considerato unico per forma e dimensione. In questo santuario sono numerose le incisioni del profilo delle scarpe, anche queste considerate uniche ed irripetibili perchè le scarpe, spesso acquistate per il matrimonio e conservate accuratamente per decenni anche se con qualche rattoppo o risuolatura, erano di produzione artigianale ed eseguite su misura dell’utilizzatore.

Pierre Bouet, Giorgio Otranto, André Vauchez ( a cura di:), Culto e santuari di san Michele nell’Europa medievale, Edipuglia, 2007

www.flickr.com/photos/fiore_barbato/3593801067

Cagnano Varano (FG), grotta di San Michele.

Cagnano Varano (FG), grotta di San Michele.

http://images.google.es/imgres?imgurl=http://farm4.static.flickr.com/3603/3593801067_a48046cc55.jpg&imgrefurl=http://www.flickr.com/photos/fiore_barbato/3593801067/&usg=__NCZ2xzoMZnuE7p2DhEKT89DSlAU=&h=334&w=500&sz=160&hl=es&start=19&um=1&tbnid=XG1iR3KG-4S2KM:&tbnh=87&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dgargano%2Bitalia%2Bsan%2Bmichele%2Bgrotta%26hl%3Des%2
6sa%3DG%26um%3D1

San Michele e il “miracolo†della Grotta

Orsara di Puglia

www.fuoriporta.info/articolo1024-1/attualit%C…

Un grido di guerra contro il drago.San Michele è il culto della montagna, difensore della salubrità delle acque e dell’aria. E’ un giovane armato e severo, condottiero di avventure transumanti. Brandisce la spada di fuoco, innalza la bandiera della vittoria contro le oscurità profonde delle caverne e libera dal male il cuore dell’uomo. MI-KA-EL= un grido di guerra , una verità terribile che schiaccia il drago, una domanda tagliente come la lama che gli arma la mano destra. “Quis ut Deus!†A Dio hanno osato ribellarsi satana e i suoi angeli. L’Arcangelo è sempre la guida e il compagno più affidabile per il cammino spirituale, il garante della salubrità dei luoghi, in particolare delle acque sorgive e di palude ( come era la pianura di Rieti fino al Console Curio Dentoto che aprì l’attuale Cascata delle Marmore in prossimità di Terni).S. Michele è l’uccisore dei draghi e dei grandi serpenti acquatici. Sul monte Tancia ha compiuto un miracolo mirabile: nella pianura paludosa sotto il castello di Consigliano ha ucciso un drago pestifero. San Michele strenuo difensore della fede e guida dei nostri passi, spesso lenti e vacillanti ci guida verso la luce divina che non conosce tramonto. Nelle leggende medioevali S. Michele con la fiamma sfolgorante della spada custodisce la via dell’albero della vita ,per impedire ad Adamo ed Eva di rientrare nel Paradiso Terrestre e, insieme a Gabriele, sono amici e stretti alleati del genere umano, con l’incarico di proteggere il popolo di Dio.

www.perieghesis.it/grotte.htm

LE GROTTE CULTUALI

Grotta dell’Angelo

La perduta dimora dell’Arcangelo

Pochi sanno che tra i tanti luoghi di culto dedicati a San Michele Arcangelo, questa grotta rappresenta uno dei più importanti del Gargano, dopo il famoso Santuario rupestre di Monte Sant’Angelo.

--

-San Nicandro Garganico

La preistoria

Il carattere carsico del territorio spiega la presenza di moltissime grotte nel Tarantino, recanti pressoché tutte importantissime testimonianze di frequentazione umana.

Le prime rimontano, naturalmente, ai cacciatori-raccoglitori del Paleolitico, che nelle grotte ponevano la propria dimora; la presenza di pitture murali dimostra inoltra la coesistenza di attività rituali, se non di culto

A destra: dipinti murali nella grotta di Leucaspide-Statte, di recente venuti alla luce e pubblicati dal Centro di Documentazione e Tutela delle Grotte di Martina FrancaNel corso del Neolitico, il baricentro del popolamento si spostò verso la fertile piana litoranea e paralitoranea, ma le popolazioni mantennero un persistente interesse per talune di queste grotte. La loro frequentazione assunse tuttavia un contenuto prettamente ideologico, relativo alla esplicazione di momenti rituali e funerari.

Con la venuta delle genti portatrici della cosiddetta Civiltà Eneolitica di Laterza le grotte tornarono ad essere diffusamente frequentate in funzione abitativa.

La grotta di Buccito (o di Coluccio), presso Grottaglie, è inserita in un importante snodo stradale, strettamente connesso con il Tratturo Martinese.

Forse per questo motivo conserva tracce di frequentazione umana rimontanti sino al Paleolitico ed è stata sino in età classica sede di manifestazioni cultuali. Al Medioevo risale invece l’insediamento rupestre adiacente

L’Età Classica

La conoscenza delle manifestazioni cultuali in grotta in Età Antica è resa difficoltosa dalla scarsezza di studi specifici, legata a certi schemi ideologici, per cui la civiltà classica si sarebbe connotata esclusivamente per la sua facies urbana.

Le grotte continuarono a svolgere importanti funzioni cultuali anche durante la civile Età Classica, come attestato dai rinvenimenti nella grotta do Papa Ciro (Crispiano-Martina Franca)

Ciononostante numerose sono le attestazioni di tali pratiche, sia in piena Età Classica che Ellenistica, sia in ambito greco (grotte di Buccito, di Papa Ciro, di Sant’Angelo a Franzullo, Monte Fellone, e Orimini) che messapico (come quella di Monte Vicoli e Monte Scotano in territorio di Ceglie), che hanno restituito materiale dedicatorio ed ex voto risalenti sino ad Età tardoantica, ponendosi in continuità con la frequenrazione medievale.

Il medioevo e il culto di San Michele Arcangelo

Le più tipiche manifestazioni cultuali legate agli ambienti grottali rimandano, per tutto il Medioevo, alla devozione per l’arcangelo Michele, la cui diffusione si deve soprattutto ai Longobardi, dai quali fu eletto santo nazionale. E’ da ricodare, tuttavia, che anche in ambiente bizantino la sua figura era moltoi venerata, al punto da essere consideratoi archistratigos dell’esercito.

Ad esse sono riconducibili moltissimi toponimi del Tarantino, anche se solo quelli più antichi sono riferibili a tradizionali siti in grotta con comprovata attività di culto. In taluni casi le grotte avevano anche funzione funeraria. Esse sono di preferenza situate su alture, in posizione dominante e lungo importanti assi viari, derivando da ciò gli intimi legami con il mondo della transumanza, da sempre sospeso fra misticismo e cruda quotidianità.

E’ per questo che molto spesso, come nel caso della stessa grotta di Sant’Angelo a Statte, il culto dell’Arcangelo costituisce un semplice rilettura cristiana di un momento cultuale (in chiave cristiana) archetipico, materializzato probabilmente dallo stillicidio dell’acqua in grotta, che è molto più diluito ed affonda le proprie radici ben più in là nel tempo.

Sempre nel corso del Medioevo il culto dell’arcangelo si svincolò dall’ambiente in grotta, per spostarsi all’interno di vere e proprie chiese, sia in rupe (ed in ciò è da scorgere una sorta di forma di transizione) che subdiali.

grotte-SanMicheleVarcaturo (17K) grotte-SantAngelo_Statte (11K)

In alto, da sinistra, le grotte di San Michele al Varcaturo (Massafra), di Sant’Angelo a Statte, di Sant’Angelo a Lizzano; in basso le chiese, anch’esse dedicate all’arcangelo, di Casalrotto (Mottola), in rupe, a duplice livello, e di Crispiano. Infine la Grotta dell’Eremita (Massafra-Crispiano), nota per la molteplicità delle croci ed iscrizioni graffite al suo interno.

Riferimenti bibliografici

Angelillis C.: Il santuario del Gargano e il culto di San Michele nel mondo, Foggia, 1955-56.
Coppola D: La distribuzione degli insediamenti e delle grotte nel Brindisino e nel Tarantino. Contributo allo studio delle origini e della diffusione della civiltà neolitica, in Lingua e storia in Puglia, XI (1981), pp 73-116.
Gorgoglione M A: Il protoappennico a Nord di Taranto, in Archivio Storico Pugliese, XXIII (1970), pp. 214-244.
Gorgoglione M A:Risultati dei nuovi scavi nella grotta S Angelo di Statte (Taranto), in Lingua e storia di Puglia, XI (1981), pp. 117-220.
Laddomada S: Frequentazione di grotte naturali nell’antichità, in Riflessioni Umanesmo della Pietra, Martina Franca, 1983, pp 83-86.
Idem: Prima di Martina, Martina Franca, 1999.
Martin J.M. : Le culte de Saint Michel en Italie méridionale daprès les actes de la pratique (VI-XII siècles), in Carletti C.-Otranto G. ( a cura di): Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale fra tarda antichità e Medioevo, Bari, 1994, p. 378

Grotta di San Michele sul Monte Faliesi

Bisogna ammettere che l’ascesa al Monte Faliesi è una esperienza che riempie il cuore… e svuota i polmoni! Ma, a parte queste “battutine” che lasciano il tempo e gli umori che trovano, le sensazioni e le emozioni che accompagnano questa salutare passeggiata sono molteplici. Il sentiero che conduce alla zona dove si trovano la chiesetta dei Contradesi e la Grotta dei Petruresi dona agli occhi dei meno affaticati incantevoli panorami della valle dove sorgono i vari abitati di Forino. E si rimane anche attoniti nell’immaginare lo scenario che si presentava, in quella lontana mattina del maggio del 663, quando, tra le colline di Bufoni e di San Nicola, le milizie longobarde e bizantine, in una cruenta battaglia dove (ventimila per i bizantini, chissà quanti per i longobardi) degli uomini votati al sommo sacrificio si scontrarono per determinare il corso della storia.

E il culto per San Nicola, introdotto dai perdenti in chissà quale epoca, conivisse e convive tutt’ora con il culto per San Michele Arcangelo, il protettore delle genti longobarde. I quali, a ricordo della incredibile vittoria, “… ad locum cui Forinus nomen est…” scalarono il monte Faliesi e lì scavarono nella roccia una grotta, come le tante altre che disseminano i territori da loro conquistati in quei tempi. Il prof. Vincenzo D’Alessio, di Solofra, in un suo studio sul culto micaelico tra le province di Salerno e Avellino, ha scritto quanto segue (riassunto): “…per raggiungere la Grotta dell’Angelo, disposta sul lato nord-ovest di questo monte Faliesi, c’è una strada rotabile, senza asfalto, che prende il via all’interno dell’abitato di Petruro… Nei dintorni vi sono diverse sorgenti.

Lasciata questa rotabile, dove sorge oggi una edicola in cemento, si è a metà del tragitto. L’impennata si esegue a piedi mediante una mulattiera che scorre tra una macchia di querce. Si raggiunge l’altopiano dove si incrociano le due strade, quella che stiamo percorrendo da Petruro e quella proveniente da Contrada… L’altopiano è battuto, in tutte le stagioni, da un vento forte proveniente da nord-ovest. Seguendo il tragitto si raggiunge l’orlo di un sistema roccioso, poco sotto la vetta del Faliesi. L’accesso alla grotta attuale è lastricato e riparato da un muro di contenimento. Il vecchio materiale di risulta è stato utilizzato per realizzare due rampe di scale per la grotta grande. Si scorge, però, un vecchio percorso verso quella che è definita dai locali “le sette camerelle del diavolo”. Con questa allocuzione si definisce una grotta di piccole dimensioni, sottoposta a quella più vasta del santuario attuale e in completo stato di abbandono (per l’evidente pericolosità del percorso per raggiungerla n.d.r.). Questa più piccola potrebbe essere il nucleo primigenio del culto all’Angelo Michele. Si scorgono chiari segni di costruzioni di età arcaica, riconducibili per la composizione, ai secoli IX-XI… Una scenografia adatta a contenere l’edicola centrale dove era raffigurato l’Angelo… Questa primitiva cellula del culto micaelico apre il suo ingresso sulla sottostante valle abitata in direzione ovest. Poco più in alto c’è il santuario attuale dell’Angelo… Questa grotta grande è più esposta al vento della piccola.

Percorso verso la Grotta detta "le sette camerelle del diavolo"
L'ingresso alla Grotta di San Michele sul Monte Faliesi

Per questo si è provveduto a costruire, in diverse epoche, un muro di protezione, alto circa quattro metri, con un cancello centrale d’accesso. L’interno è più o meno illuminato dalla luce ambiente. Sono stati realizzati, centralmente e verso il culmine della grotta, due altari in successione. Quello più basso è provvisto di decorazioni, quello successivo ha un’area tabernacolo con l’affresco di San Michele “pesatore di anime”… C’è una lapide sul lato sinistro dell’ingresso e una campanella dentro la grotta, e una, più grande, fuori del muro di protezione… Attualmente le statue condotte al monte Faliesi sono due: l’una di Petruro, l’altra di Contrada. Petruro vanta più antica tradizione e il possesso del primato sul culto micaelico”.

” IL CULTO MICAELICO ” a cura di Fabio Galetta

Premessa
Sulla storia di Petruro e in particolare sul culto di San Michele Arcangelo, si è scritto tanto negli ultimi decenni. Il percorso etnografico che affronterò in questa breve tesina parte dalla nascita dei primi “loci”. Il mio intento però, è quello di risalire all ‘ origine del culto micaelico a Petruro di Forino, ed è con grande emozione, visto che è la prima volta, che vi parlerò di questa secolare tradizione che si svolge nel nostro paese.

E’ dagli archivi storici, oltre che dai libri scritti in passato, dai quali si deducono approssimative datazioni della nascita dei “loci” , cioè quella parte di territorio che divenne la dimora stabile di una comunità formata da varie famiglie. In questo senso dobbiamo ricercare le origini del “locus Forino” , risalendo prima alle origini di un centro già costituito e cioè Abellinum romana e allo stesso tempo individuando il ruolo dei nostri “loci”. Avvenimento storicamente certo che può farci indicare l’origine ove sorge Forino, è la costruzione del grandioso acquedotto “Fontis Augustei Acqueductus” conosciuto come acquedotto Claudio. L’acquedotto fu costruito dall’Imperatore Augusto, esso partiva da Serino, scendeva da Aiello e qui per via sotterranea passava i monti di Contrada e Forino, discendeva Montoro, Mercato S. Severino, Sarno, Palma, Somma e raggiungeva Napoli. La galleria scrive l’architetto Abate è di circa sei chilometri e gli atti con il tracciato si conservano presso la biblioteca provinciale di Avellino. Questa grandiosa opera di ingegneria romana fu distributrice di acqua per circa quattro secoli e l’esecuzione dello scavo comportò la formazione di svariati cantieri di lavoro nei quali, per decine di anni, furono impiegati schiavi e vari “praepositus aquaeductus” e “curator aquarium”. Questi gruppi si insediarono sul posto in numero consistente anche dopo l’ultimazione dei lavori per curare la pulizia e la manutenzione della rete idrica costruita. Ma sono tante altre le condizioni ed i riferimenti che fanno ritenere con certezza questa volta, che intorno al 300 d. C. si era formato il “locus Forino” e cioè una comunità con importanti funzioni nella vita della civitas romana Abellinum. In molti scritti di questa epoca si fa riferimento al “loco Praetorio pertinentis Abellini” e lo storico Scandone nella sua storia di Avellino, rileva che nelle vicinanze della stessa, di Petruro vi è solamente la località di Forino. Il Praetorio romano indicava il luogo dove si amministrava la giustizia e non deve meravigliare la distanza dal “loci” ove aveva sede la colonia Abellinate perché, si proponeva ad insediare in varie località la sede per l’amministrazione della giustizia e proprio la presenza di un consistente insediamento, aveva potuto consigliarne la istituzione nel territorio ove ora sorge Petruro. Dopo poco imminente sopraggiungeva la caduta dell’impero romano e l’inizio di sanguinose guerre dovute alle invasioni barbariche, ma l’Imperatore d’oriente Giustiniano incominciò a pensare di impadronirsi dell’impero d’occidente. La guerra fu lunga e sanguinosa, durò dall’anno 535 al 552, alla fine gli Ostrogoti furono sconfitti e cessarono le ostilità. I bizantini imposero subito le loro leggi e lasciarono tracce religiose in Forino, professando il culto per San Nicola vescovo di Mura. Nell’anno 568 fecero la loro apparizione in Italia i Longobardi, che avanzarono verso il mezzogiorno , nel 570 fondarono guidati dal capo Zotone, il ducato di Benevento e occuparono alcuni territori del napoletano. Grande importanza diedero però alla vita del meridione, in particolare a quella socio-economica e culturale della colonia Abellinate e del principato di Salerno. Con la spartizione dei territori, Forino andò a far parte del principato di Salerno insieme a Montoro, Solofra e Serino (Forino attraverso i secoli G. Vespucci ). Fra questi paesi da sempre si riscontra un profondo legame. Li unisce non solo la stessa linea di confine dei Longobardi ma anche la religione, infatti tutti venerano il culto di San Michele Arcangelo. Le varie leggende micaeliche si ispirano, alle apparizioni dell’Arcangelo nelle grotte di Sant’Angelo in Puglia, con varie varianti locali. La leggenda narra che un giorno un signorotto del monte Gargano cerca e non trova tra le mandrie il suo più bel toro. Finalmente lo rintraccia tra gli alti dirupi inginocchiato in una caverna inaccessibile. Cerca di smuoverlo scagliandogli una freccia, ma questa ha uno strano effetto boomerang e finisce per colpire lui stesso. Incredulo, riferisce il tutto al Vescovo di Siponto il quale indice tre giorni di penitenza e preghiera. Al termine il Vescovo ha una visione: “Io sono l’Arcangelo Michele, la caverna è a me sacra, io stesso ne sono il vigile custode, là dove si spalanca la roccia possono essere perdonati i peccati degli uomini. Vai sulla montagna e dedica la grotta al culto cristiano“. Due anni dopo, i pagani del re Odoacre assediano e riducono allo stremo la città cristiana di Siponto, l ‘ Arcangelo appare di nuovo al vescovo, incoraggiandolo a non desistere e assicurando la vittoria sui pagani. Durante lo scontro decisivo una improvvisa tempesta di sabbia e grandine costringe alla fuga i barbari di Odoacre. Con una solenne processione di ringraziamento il Vescovo con il popolo sale sulla montagna, ma non entra nella grotta. L’anno seguente San Michele gli appare per la terza volta precisando: entrate e sotto la mia assistenza innalzate preghiere e celebrate il sacrificio. I luoghi di culto dedicati all’Angelo, traggono origine dal più antico culto micaelico insediatosi sul Gargano a partire dal VI - VII secolo d. C. ( Il culto di San Michele Arcangelo tra Salerno e Avellino. V. D ‘ Alessio). La gente fece suo questo culto particolarmente per la frequentazione montana dovuta alle necessità contingenti: pastorizia, raccolta dei frutti selvatici, raccolta della legna e coltivazione agricola in aree montane. La testimonianza illustre di tanto attaccamento al culto, resta il nome Michele, pervenuto intatto negli atti di nascita e ricorrente ancora oggi, ma soprattutto è particolare la tradizione che ogni anno si rinnova nel mio paese. La dominazione Longobarda ha lasciato tracce significative a Petruro di Forino, infatti è risaputo che questa popolazione professava il culto per l’Arcangelo Michele ed avevano eretto vari santuari tra qui come ho già, ne avevano eretto uno di particolare importanza sul monte Gargano, dove si recavano in pellegrinaggio. Ancora oggi, a distanza di tanti secoli, nel pomeriggio del 6 maggio, si parte dal sacrato della chiesa di S. Felicissimo di Petruro di Forino in una caratteristica processione, per il santuario dedicato all’Arcangelo Michele situato sulla cima del monte S, Michele in tenimento del comune di Calvanico. Si raggiunge in preghiera il santuario dell’Incoronata, dove ci si sosta a cenare nella casa dei pellegrini. Raggiunta la mezzanotte si riprende il cammino verso il monte con altre singolari soste nelle quali si beve e si riposa, nelle prime ore dell’alba è previsto l’arrivo. Arrivati al santuario si cantano antiche litanie, (Salve Regina) subito dopo si riscende all’ Incoronata raccogliendo per i sentieri della montagna i fiori dell’ Angelo, (narcisi bianchi), alle 10 di mattina viene celebrata una messa solenne di ringraziamento. La processione dei penitenti dopo aver pranzato nella casa dei pellegrini, riprende il viaggio verso Petruro dove raggiunge la chiesa alle ore 18 del 7 maggio. L’arrivo della processione è festoso, e viene salutato da spari di mortaretti e dagli applausi di quelli che attendono e che ricevono in regalo i fiori dell’Angelo. La mattina del giorno 8 maggio, accompagnati dal suono delle campane e dagli spari dei mortaretti, parte la processione che porta la statua di S. Michele Arcangelo sul monte Faliesi. Riti religiosi, con cerimoniale antico vengono celebrati nella grotta che i Longobardi scavarono nella roccia, a memoria della vittoria riportata nella battaglia contro i bizantini combattuta nella piana di Forino il giorno 8 maggio dell’anno 663 D.C.. C’è da precisare che la montagna di Faliesi fa parte del comune di Contrada, quest’ultimo come Petruro venera il culto micaelico risalendo il monte, lo stesso 8 maggio. Nonostante ciò, la statua di Petruro durante i festeggiamenti sul monte ha la priorità su Contrada. Dopo la celebrazione dei riti religiosi i fedeli stanchi si ristorano con piatti tipici, vino locale, canti e balli. A sera si discende il monte e si riporta la statua nella chiesa di San Felicissimo.

www.salutidaforino.it/sdForino_0052.htm

RUTINo CENNI STORICI

Rutino è un pittoresco centro dell’entroterra cilentano dolcemente adagiato su una collina a ridosso del lago artificiale costituito dalla diga del fiume Alento, “il nobile fiumeâ€, come lo appella Cicerone in una lettera che scrive da Velia nel 44 a.C per l’amico Trebazio Testa.

SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Detiene il vanto della citazione più antica, testimoniata in un documento del 954, custodito nella biblioteca della cattedrale di Benevento, un manoscritto in cui si parla della traslazione delle reliquie di S. Matteo che dopo il loro ritrovamento transitarono attraverso “Ruticinumâ€, ovvero “luogo pieno di ruta†dove secondo la leggenda il Santo abbia fatto scaturire miracolosamente una fonte per dissetare le genti che accompagnavano le sue reliquie alla volta di Capaccio allora sede vescovile.

Planimetria del territorio Veduta di Rutino

Nei secoli successivi, precisamente all’ombra della spada longobarda, a Rutino si istaura il culto dell’Arcangelo Michele. Proprio i Longobardi quelli della stirpe proveniente dalle valli inferiori dell’Elba calati in Italia nel 568 e convertitisi poi al cattolicesimo, lo diffusero in sostituzione del loro Dio, il nordico Wotan.

TOPONIMO

La data di fondazione del nostro paese, quindi, non è nota.

Dalle ricerche effettuate abbiamo scoperto che il nome Ruticinum compare per la prima volta nel documento sopracitato, del 954, in cui si parla del trasferimento dei resti dell’Apostolo San Matteo, da Casalvelino a Capaccio per poi essere portati a Salerno.

Per quanto riguarda l ‘origine del paese abbiamo due tesi. Alcuni studiosi ritengono che il nome Rutino derivi dal latino Ruticinum con il significato di erba ruta o luogo demolito. Altri, invece, sostengono un’origine greca dal termine Rodigino o Rodino ossia rosa.

Rhodigino Rodino Ruddina dal greco rodon rosa

Rutino

Ruta-ae erba ruta

Ruticinum Rotino

Diruptus luogo demolito

L’origine del casale, quindi, può attribuirsi sia ai Greci che ai Romani.

Si propende per quest’ultima tesi poiché nel territorio di Rutino ci sono località agresti dal nome di origine latina: Casatiti, Le Atinee, La Ruta, Taviana.

Un vecchio proverbio della saggezza popolare dice: “Rutino luongo e fino†poiché Rutino è situato in collina ed è un insediamento di cresta che si allinea da est ad ovest; conta circa 900 abitanti che vengono chiamati rutinesi e dista dal capoluogo di Provincia circa 62 Km.

Il paese è circondato da bellezze naturali quali: il monte Vesole, il Cervati la diga dell’Alento, il monte Gelbison, il monte Stella e il Castello longobardo di Rocca Cilento.

Veduta di Rutino


Grotta di San Michele - Gioia

Filed under: ACTUALIDAD,Arqueologia,ARTÃCULOS,General,MITOLOGÃA

Trackback Uri



Dejar un comentario

Debe identificarse para escribir un comentario.